CONTATTAMI PER INFO

MIRKO

GARGIULO



Mirko Gargiulo, nasce a Milano dove tuttora risiede e lavora. 

Gargiulo è un curatore e  imprenditore noto per il suo impegno nella promozione della fotografia contemporanea, in particolare attraverso la street photography.

È il fondatore e  figura centrale di TheStreetSoup Gallery, una galleria d'arte di Milano che si distingue per la promozione di artisti emergenti e per la cura di esposizioni di fotografia documentaria e urbana.


Nel suo percorso, Gargiulo ha collaborato con diversi fotografi e artisti internazionali  organizzando  numerosi eventi e mostre che si concentrano sul racconto visivo della realtà contemporanea.


Tra i fotografi più noti che hanno collaborato con lui, ci sono Richard Sandler, celebre per i suoi ritratti della vita a New York,  Suitcase Joe che ha documentato le difficoltà dei senzatetto a Los Angeles, Maurizio Galimberti noto per i suoi ritratti dei divi di Hollywood e brand Ambassador di POLAROID, Suzane Stein nota fotografa  famosa per documentare i ghetti delle città americane. 


La galleria che gestisce ha un forte focus sulla fotografia di strada, cercando di dare voce a storie non raccontate e a realtà marginali, spesso con un approccio critico e riflessivo sulle dinamiche sociali ed urbane e collaborando con marchi prestigiosi come Nikon, Polaroid, e Hasselblad.

Grazie al suo impegno e alle rilevanti collaborazioni TheStreetSoup è diventata un punto di riferimento nel mondo della fotografia contemporanea.


Tra le esposizioni più importanti possiamo annoverare  "California Love", un progetto che ha esplorato le difficoltà e le contraddizioni della California attraverso immagini che hanno messo  in luce le realtà nascoste, come i ghetti e le vite dei senzatetto. In questo caso, l'obiettivo era dare visibilità a storie difficili da raccontare, spesso lontane dalla percezione comune di "California" come terra di sogni e opportunità.

Un'altra iniziativa significativa è stata la mostra "New York - State of Mind",  in grado di riunire 50 fotografi internazionali per raccontare la città di New York attraverso gli occhi di chi la vive quotidianamente. Anche in questo caso, Gargiulo ha voluto dare spazio a una visione autentica, lontana dalle solite cartoline turistiche della metropoli.


Mirko Gargiulo ha organizzato inoltre la mostra fotografica " IL MONDO AL CONTRARIO"  invitando all'evento Roberto Vannacci, il noto generale italiano, autore del controverso libro "Il mondo al contrario".

Nel febbraio 2024, per l'occasione è stato organizzato un incontro a Milano con la presenza di oltre 50 giornalisti dei maggiori media italiani, dove Vannacci ha presentato il suo libro in un evento che ha unito il mondo della fotografia e della letteratura, promuovendo il confronto tra le esperienze del generale e quelle dei fotoreporter di strada.

Vannacci, con il suo background militare e la sua visione spesso provocatoria dei temi legati alla politica e alla società, ha trovato un interlocutore in Gargiulo, che, pur provenendo da un ambito artistico differente, ha organizzato un evento che ha creato un dibattito interessante tra le diverse sfere della cultura e dell'arte visiva. Questo progetto ha rappresentato un interessante punto di connessione tra il mondo della fotografia e quello della politica, mettendo insieme la visione critica e provocatoria di Vannacci con la sensibilità visiva e narrativa della fotografia documentaria. In questo caso, l'arte ha funzionato come una forma di riflessione e di confronto, invitando il pubblico a pensare a come le immagini, i testi e i discorsi possano intrecciarsi per raccontare storie complesse e attuali.


Mirko Gargiulo ha avuto inoltre un ruolo significativo nella creazione e nella direzione editoriale di Tactical News Magazine, una rivista mensile italiana distribuita fino al 2015 e focalizzata su tematiche geopolitiche, militari e di sicurezza.

Tactical News Magazine si è sempre distinta  per la sua attenzione a temi di rilevanza internazionale, offrendo approfondimenti su equipaggiamenti, tecniche di combattimento, procedure operative in ambito di sicurezza e storie reali di operatori delle forze speciali. La rivista si avvaleva di uno staff giornalistico altamente qualificato, tra cui ex operatori delle forze speciali, advisor militari e istruttori di survival. 


In qualità di direttore editoriale, Gargiulo ha contribuito a definire la linea editoriale della rivista, curando contenuti che spaziano da recensioni di equipaggiamenti a rubriche dedicate alle tecniche di combattimento armato e alle procedure operative in ambito della sicurezza.


Durante la  direzione della rivista ha realizzato il  libro fotografico “ Folgore Afganistan 2011”, un progetto editoriale commissionato da Stato Maggiore della Difesa con la prefazione del Generale Carmine Masiello, già comandante della Brigata Folgore, attuale Sotto Capo di Stato Maggiore della Difesa e precedentemente vice direttore del DIS (Dipartimento delle informazioni per la sicurezza).



Quasi sul finire della sua esperienza professionale in ambito editoriale geopolitico, nel 2014, ha collaborato con l'UNODC (Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine), realizzando e curando il progetto editoriale "Narco-Terrorism: Counter-terrorism analysis from the War on Drugs".







Sono tutti così impauriti dal tempo e da come faccia sparire le cose ma è per questo che siamo fotografi, no?


Siamo conservatori per natura, scattiamo foto per fermare il tempo e affidare i singoli momenti all’eternità.


La natura umana resa tangibile.


È una buona definizione di quello che significhi l’arte.


per info e collaborazioni

PER INFO O COLLABORAZIONI

Compila il modulo contatti dicendomi cosa posso fare per te.
Risponderò il prima possibile!

Ho preso visione e accetto l'informativa sulla privacy.  

Share by: